REGOLAMENTO BELLAGIO HALF SKYRACE
ART. 1. ORGANIZZAZIONE
La gara è organizzata dalla A.S.D. nscBellagioSkyteam, in collaborazione con associazione Alpini di Bellagio, Pro loco di Bellagio, Le aquile Civenna, US Bellagina e con il contributo del Comune di Bellagio.
ART. 2. GARA
La Bellagio half skyrace si svolgerà il giorno 23 Ottobre 2022, con partenza e arrivo dal lungolago Europa di Bellagio.La partenza avverra’ in contemporanea con la BELLAGIOSKYRACE,sara’ data la precedenza ai top atleti della Skyrace e poi a seguire. La gara ha uno sviluppo di 14,5 e con un dislivello positivo di mt 950.
L’iscrizione alla gara comporta l’accettazione, in tutte le sue parti e senza riserve, del presente
regolamento. Con l’iscrizione ogni concorrente si impegna a rispettare per intero il suddetto Regolamento Ufficiale di gara, liberando gli organizzatori da ogni responsabilità civile o penale per qualsiasi eventuale incidente, per danni a persone e/o cose a lui derivati o da sé causati, che possano verificarsi per l’intera durata della manifestazione.
I metri sul livello del mare e, in alcuni tratti, le condizioni del tracciato sono impegnative: trattandosi di una corsa in montagna, le condizioni metereologiche possono mutare all’improvviso e vento, freddo, pioggia sconvolgere rapidamente l’equilibrio e l’andamento della gara.
ART. 3. MODIFICHE AL PERCORSO O ANNULLAMENTO
L’organizzazione si riserva il diritto di modificare in ogni momento il percorso o l’ubicazione dei posti di soccorso e di ristoro, senza alcun preavviso per gli atleti. In caso di avverse condizioni meteorologiche (freddo, pioggia , forte rischio di temporali o altro) e per ragioni di sicurezza, l’organizzazione si riserva il diritto di:
- Posticipare o annullare la partenza;
- Modificare o ridurre il percorso;
- Sospendere la gara durante il suo svolgimento o modificarne le barriere orarie.
- In caso di annullamento della gara vedi Articolo 22
ART. 4. CONDIZIONI D’AMMISSIONE
Al fine di essere ammessi alla competizione i concorrenti devono soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Essere in possesso di certificato medico agonistico per l’atletica leggera in corso di validità. Il certificato dovrà essere consegnato in copia conforme unitamente alla scheda di iscrizione.
Con la loro iscrizione, i concorrenti certificano d’essere in condizioni fisiche e psichiche tali da poter affrontare la gara e riconoscono d’essersi documentati dei rischi e delle difficoltà del percorso. - Essere possessore di tessera fisky( e’ possibile sottoscrivere tessera giornaliera fisky in fase di iscrizione ad un costo di € 5,00)
ART. 5. ISCRIZIONI
Le iscrizioni si possono effettuare direttamente tramite il portale Endu e seguendo le indicazione sul sito www.bellagioskyrace.it
ART. 6. MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le iscrizioni alle gare potranno essere effettuate online sul sito www.bellagioskyrace.it al link iscrizioni gara.
Oltre che ai pagamenti con Paypal si utiliza carta di credito, bonifico bancario diretto, bonifico bancario, satispay, sofort…
PRESSO NEGOZI CONVENZIONATI
In caso di iscrizioni effettuate nei negozi convenzionati (Radaelli Sport e 3Passi Morbegno/Patagonia) compilando i moduli online, per ufficializzare l’iscrizione e’ necessario consegnare copia del certificato medico E GREEN PASS.
LE ISCRIZIONI ALLA BELLAGIO SKYRACE CHIUDERANNO IL GIORNO giovedi 20 OTTOBRE
ART. 7. EQUIPAGGIAMENTO
Si consiglia a tutti gli atleti di dotarsi per la prova del seguente materiale:
- Kway
- Borraccia o bicchiere al seguito (nei rifornimenti verranno le borracce e bicchieri verranno riempiti dal personale)
ART. 8. ASSICURAZIONE
L’organizzazione sottoscriverà un’assicurazione per la responsabilità civile per tutto il periodo della prova.
Tale assicurazione non copre eventuali spese di ricerca o trasporto con elicottero od altri mezzi eccezionali, i cui costi pertanto rimangono a carico dell’atleta. La partecipazione alla prova avviene comunque sotto la totale responsabilità dei concorrenti, che, con la loro iscrizione, rinunciano ad ogni ricorso contro gli organizzatori in caso di danni e di ulteriori conseguenze che possano derivare loro nel corso della gara.
ART. 9. CONSEGNA DEI PETTORALI
La consegna dei pettorali e del pacco gara avverra’ il giorno sabato 22 ottobre dalle 14.00 alle 17.30 presso il palazzetto dello sport di Bellagio.la domenica mattina dalle ore 7.00 alle ore 8.30.
ART. 10. PUNZONATURA E CONTROLLI ALLA PARTENZA
E’ previsto il pettorale con chip ed i concorrenti verranno automaticamente punzonati al momento dello START.
ART. 11. PUNTI DI CONTROLLO
Sono previsti dei punti di controllo lungo il percorso. L’organizzazione si riserva, comunque, il diritto di effettuare controlli in qualsiasi punto del percorso, senza preavviso alcuno. Un ultimo punto di controllo è previsto all’arrivo che permetterà ai cronometristi di stabilire le classifiche finali.
ART. 12. SICUREZZA ED ASSISTENZA
Sicurezza ed Assistenza Medica saranno assicurate da personale dell’organizzazione e da un medico– sanitario nella zona di partenza. Ogni atleta ha l’obbligo, pena la squalifica, di assistere gli altri atleti in eventuale difficoltà e di segnalare al personale dell’organizzazione le situazioni che richiedano intervento di
soccorso o di aiuto. Uno o più volontari dell’organizzazione assicureranno la chiusura della gara e seguiranno l’ultimo concorrente. Il cosiddetto servizio scopa.
ART. 13. RITIRO
In caso di ritiro, il concorrente dovrà, obbligatoriamente e tempestivamente, avvertire il personale dell’organizzazione:
- il responsabile del posto di controllo più vicino
- i volontari del servizio “scopa” che chiudono la corsa
- lo staff dell’organizzazione in zona di arrivo
ART. 14. PENALITÀ E SQUALIFICHE
Il personale dell’organizzazione sul percorso è abilitato a controllare il rispetto dell’intero regolamento e, soprattutto, il rispetto dell’ambiente.
La giuria della gara può decretare la squalifica di un concorrente in caso di mancata ottemperanza al regolamento e in particolare di:
- Scambio di pettorale
- Mancato passaggio ad un posto di controllo Taglio del percorso
- Mancata assistenza ad un altro concorrente in caso di difficoltà
- Abbandono di proprio materiale lungo il percorso
- Inquinamento o degrado del luogo con abbandono di rifiuti sul percorso
- Comportamenti poco rispettosi verso i membri dell’organizzazione o dei volontari
Una penalità minima di un’ora è applicata per tutte le altre mancanze al regolamento.
ART. 15. GIURIA PER I RECLAMI
I reclami presentati dagli atleti saranno giudicati da una Giuria composta da:
- Responsabile del servizio di cronometraggio
- membri del consiglio Nsc Bellagioskyteam
Le decisioni saranno prese compatibilmente con gli obblighi della corsa, su tutti i motivi di contesa o eventi verificatesi durante la corsa. Le risoluzioni adottate sono inappellabili.
ART. 16. CLASSIFICHE E PREMI
A tutti gli atleti verrà consegnato un pacco gara. Sono previsti premi in natura per i primi cinque atleti della classifica maschile assoluta e le prime cinque atlete della classifica femminile.
ART.17.STRADE CITTADINE
Tutte le strade nell’area cittadina NON saranno chiuse al traffico. Il traffico stradale è aperto. Vige l’assoluto rispetto e l’osservanza del Codice della Strada. Addetti al traffico saranno a presidio degli attraversamenti stradali che saranno 5 durante la fase di discesa. In assenza di tale addetto, il concorrente ha obbligo di rispettare le precedenze e di non intralciare il traffico cittadino.
ART. 18. GIARDINI DI VILLA MELZI
E’ previsto, nell’ultima parte di percorso, l’ingresso degli atleti nei giardini di Villa Melzi, i quali saranno la passerella verso l’arrivo negli ultimi 700mt. L’ingresso e’ previsto solo per atleti muniti di pettorale ben visibile sul petto. Per chi volesse entrare e visitare i giardini lo puo’ fare pagando il rispettivo biglietto previsto che per il giorno della gara e’ di €6.00.
ART. 19. ANNULLAMENTO GARA
In caso di annullamento della gara per cause di forza maggiore indipendenti dalla volontà dell’organizzazione (pandemia, condizioni climatiche rischiose, ordinanze delle forze dell’ordine) l’organizzazione rimborserà il costo della quota di iscrizione (ad eccezione di eventuali commissioni bancarie) nella seguente misura:
- 70% se annullamento avviene negli ultimi 30 gg prima della manifestazione
- 100% se annullamento avviene precedentemente
L’atleta, in alternativa ai punti precedenti, potrà decidere di mantenere valida l’iscrizione per l’edizione 2022 rinunciando al rimborso
ART. 20. DIRITTI DI IMMAGINE
Ogni concorrente rinuncia espressamente, durante la prova, ad avvalersi dei diritti sulla propria immagine, così come rinuncia a qualsiasi ricorso in merito contro l’organizzatore.
ART. 21. TRATTAMENTO DATI PERSONALI
Con l’iscrizione alla gara, inoltre, ogni atleta autorizza esplicitamente l’organizzazione al trattamento dei propri dati personali, ai sensi del Decreto Legislativo 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”. Inoltre alla luce del nuovo regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali (GDPR) I dati saranno conservati e trattati secondo le modalità previste.
ART.22. ASSISTENZA SUL PERCORSO
L’organizzazione offrirà l’assistenza-gara con il supporto del Soccorso Alpino nei tratti più impegnativi del percorso oltre al pronto intervento del 118 qualora se ne rendesse necessario. Per quanto non specificato in questo regolamento si rimanda alle norme del regolamento FISKY-ISF 2021
ART. 23. CRONOMETRAGGIO
E’ previsto il cronometraggio con chip, gestito da OTC.
ART. 24. LA PARTENZA IN LINEA
La partenza avverra’ in linea alle ore 9.00 dal lungolago Europa. Lo schieramento in griglia e’ libero. Si manterra’ una corsia preferenziale per poter riservare le prime file agli skyrunner considerati top runner o con i requisiti agonistici tali da poter essere inseriti nello schieramento in prima fila.
ART. 25. LEGGE SULLA PRIVACY
IL trattamento dei dati personali avverrà unicamente per finalità funzionali all’ attività della ASD BELLAGIOSKYTEAM, ai sensi dell’articolo 13 della legge 675 del 31/12/ 1996 e successive modificazioni,riguardo l’invio di informazioni inerenti lo sport di interesse, l’utilizzo di foto, immagini filmate, derivanti dalla partecipazione all’evento.