PROGRAMMA
SABATO 24 OTTOBRE
presso il Palazzetto dello Sport
- dalle ore 14 alle ore 18: Ritiro pacchi gara per Bellagio Sky Race, Bellagio Half Sky Race, Bellagio Mini Sky Race
DOMENICA 25 OTTOBRE
- dalle ore 7.0 alle ore 8.30: Ritrovo concorrenti e ritiro pacchi gara presso il Palazzetto dello Sport di BellagioIscrizioni Bellagio Half/Skyrace se ancora disponibili pettorali
- fino alle ore 9.00: Iscrizioni aperte per la Mini Sky Race
- ore 9.10: Partenza in linea della Bellagio Sky Race e Bellagio Half Sky Race dalla Piazza della Chiesa di San Giacomo
- ore 9.45: Partenza dal lungolago Europa della miniskyrace dedicata ai piu’ piccoli all’interno del Parco dei Giardini di Villa Melzi
- ore 10.15: Arrivo previsto primi concorrenti Bellagio Half Sky Race
- ore 11.40: Arrivo Previsto primi concorrenti Bellagio Sky Race
- ore 12.30: Inizio pranzo presso struttura in zona di arrivo
- ore 15.00: Arrivo previsto ultimo concorrente e del servizio scopa – Chiusura gara
- ore 15.30: Premiazioni
CARTINA POSIZIONE AREE GESTIONE, BUS NAVETTA, PARCHEGGI
DOVE SIAMO
Posizione geografica di Bellagio
Tempi medi di percorrenza in automobile dalle principali direttive autostradali:
- BERGAMO: 60 minuti
- MILANO: 70 minuti
- SONDRIO: 100 minuti
- TORINO: 120 minuti
- BOLZANO: 200 minuti
- VERONA: 130 minuti
- GENOVA: 120 minuti
Come arrivare in automobile:
Per chi arriva dalla Svizzera:
La soluzione migliore e’ da Lugano seguire Porlezza per poi traghettare con destinazione Bellagio da Cadenabbia o da Menaggio.
Altrimenti dall’autostrada proseguire da Lugano fino alla Dogana di Chiasso . Seguire Como sud e poi costeggiare il lago fino a Bellagio.Da Como a Bellagio sono circa un’ora di auto.
Per chi arriva da Torino:
Passata l’uscita Malpensa dopo circa 15 km seguire per Como e uscire a Como Sud.
Qui seguite le indicazioni per Bellagio.
Per chi arriva da Milano:
Da Sesto San Giovanni proseguire sulla SS36 in direzione nord Sondrio- Lecco, all’altezza di Civate troverete l’uscita per Bellagio .
Da qui si arriva alla galleria di Pare'(Valmadrera) dove comincia la Strada Statale Valassina SS583 che porta a Bellagio .Sono circa 25 minuti di macchina.
All’altezza di Onno comincerete a vedere in lontananza il promontorio di Bellagio.Da qui mancano 8 km a Bellagio.
Per chi arriva dalla Valtellina:
Da Morbegno si entra su il nuovo raccordo che imbocca la ss36 in direzione sud verso Lecco.
E’ possibile uscire al km 20 e seguire le indicazioni per Varenna dove sara’ possibile traghettare in direzione Bellagio. Il costo e’ di circa 10€ per la macchina piu’ 5€ per ogni passeggero.
Non e’ una soluzione economica in quanto e’ un servizio costoso.
CARTINA DI BELLAGIO
Come raggiungerci dai confini di Stato e da Aeroporti e Stazioni Ferroviarie:
Ulteriori informazioni sugli Aeroporti più vicini:
Come raggiungerci in Treno:
Raggiungete Milano Stazione Centrale e proseguite con la linea con fermata a Varenna (Lecco) dove dovrete imbarcarvi sul traghetto per Bellagio.
(Per cortesia consultate i riferimenti a lato relativi alle Ferrovie dello Stato e alla Navigazione Lago di Como)
Ulteriori informazioni sui principali mezzi di trasporto pubblici:
Dove alloggiare:
I seguenti alberghi sono appositamente convenzionati in occasione della Bellagio SkyRace 2018, per cortesia contattare i singoli hotel prenotare secondo le vostre esigenze; non contattare l’organizzazione della gara in merito alla gestione della prenotazione albergo in quanto non saremo in grado di fornire assistenza.
Bellagio e Dintorni
Bellagio è situato ad un altitudine di 350 m.s.lm. sull’omonimopromontorio a biforcazione del lago di Como nei bracci di Como e Lecco. Rinomato luogo di villeggiatura internazionale offre all’ospite innumerevoli e differenti possibilità di visita.
La chiesa arcipretale di San Giovanni Battista nella frazione di San Giovanni recentemente restaurata propone uno scorcio sul barocco del Lago di Como mentre la Basilica di San Giacomo, posta nel centro del borgo di Bellagio, si propone come eccellente esempio di architettura e arte romanica.
I giardini e parchi di alcune ville nobiliari presenti nel territorio comunale sono visitabili, Villa Melzi d’Eril con il suo splendido parco botanico lungo la costa del lago e Villa Serbelloni, atttualmente sede della Fondazione Rockefeller, con un altrettanto splendido parco e con una vista impareggiabile sul promontorio stesso.
A poca distanza dal centro storico si trova la caratteristica frazione di Pescallo, una volta borgo di pescatori ora zona residenziale dove, dalla omonima baia, è possibile godere di un incantevole scenario a vista sul ramo di Lecco del lago.
Il centro storico offre occasioni di shopping dei migliori prodotti del lago e italiani, ristoranti tipici e bar dove è possibile godere dell’atmosfera dell’antico borgo o ammirare il panorama offerto dal lago di Como.
Anche il territorio montano del comune di Bellagio offre diversi punti di interesse e svago per percorsi ciclistici, escursioni o per degustare la cucina tipica locale.
Maggiori informazioni sono reperibili presso il sito: PromoBellagio – www.bellagiolakecomo.com