![]() | Ore 9.00 Lungolago Europa |
![]() | Sviluppo: 27,5 Km |
![]() | Dislivello: 1750 mt d+ |
![]() | Massimo numero partecipanti consentito: 300 |
![]() | Quota massima: 1685 mt. Monte San Primo |
28,7 KM – 1850 mt DISLIVELLO POSITIVO
Descrizione del percorso:
Le scritte in rosso indicano le modifiche al percorso rispetto alle ultime edizioni.
La Partenza avviene sul lungolago di Bellagio a 221mt slm.Si percorre il lungolago in direzione del centro storico di Bellagio e attraverso la salita Serbelloni ci si porta nella parte alta del paese, si prosegue sulla strada per 700 mt per deviare poi sull’asfaltata che porta di nuovo all’incrocio con la sp583 all’altezza delle scuole. Qui si prosegue in via lazzaretto per imboccare la scalinata che porta a Suira (siamo a 2,0 km), si torna di nuovo su asfalto sul tratto della strada Valassina che porta verso il ghisallo e , dopo 500mt in localita’ mulini del Perlo, si scende un tratto e superato il ponte dopo circa 100 mt sulla sinistra si imbocca la mulattiera(Itinerario n.1) che diventa strada sterrata da localita’ Begola fino in localita’ Brogno 550mt slm ( rifornimento con acqua e Sali minerali).tenendo la dx si percorre strada sterrata per 200 mt attenzione che sulla sx c’ e l’imbocco(poco visibile ) ,ma segnalato con cartello bianco rosso che indica il sentiero n. 39 , che salendo nel bosco, per la maggior parte una castagneta dopo 2,5km porta al belvedere nuvolone (980 mt slm).In questo punto del percorso la splendida vista sul promontorio di Bellagio e sulle alpi retiche ripaga dalla fatica fin qui compiuta.
Si prosegue per un breve tratto per poi riscendere a 870 mt, nella breve discesa c’è un tratto tecnico su roccette calcaree,(madonna del fungiatt) alla fine del tratto si prosegue per 500mt e si giunge in località Roccolo dove sarà presente un piccolo ristoro.
Da questo punto si sale sempre attraverso sentiero nel bosco ITINERARIO N.39. Dopo circa 1,5 km, (al km 10,3 di gara)in zona paum ci sarà ricco ristoro completo .da qui il bosco diventa una faggeta e, in 2km porta al rifugio Martina (1200 mt slm) RIFORNIMENTO E CANCELLO ORARIO a 2h10’.Comincia da qui il tratto di salita piu’ duro, che porta in vetta al Monte S.Primo (1680mt. Slm), Cima Coppi.
Siamo a circa 12 km di percorso.
Si scende dalla vetta per circa 80 mt su sentiero tecnico ghiaioso, da fare attenzione ma facile.
Inizia un saliscendi panoramico di 2 km sulla dorsale del monte San primo in sentiero su pascolo, che portera’fino all’alpe di Spessola.
Tratto molto panoramico dove si può osservare a nord (sulla vostra sx), il promontorio di Bellagio ormai lontano e la catena delle Alpi retiche.In fronte(est), la Grigna settentrionale in tutto il suo fascino. A sud tutto l’Hintherland Milanese.
Il percorso sulla dorsale e’ tecnicamente facile e non presenta pericoli.
Dall’Alpe di Spessola, superato il laghetto , si risale verso la sinistra fino al Ponciv (RIFORNIMENTO).
Scendendo dal sentiero su pascolo nella vecchia pista da sci del costone , all’altezza della bocchetta del forcella ci si immette nuovamente nel bosco sulla dx seguendo l’itinerario n.2.
Si percorre il sentiero fino all’Alpe Vecchia(Alp Vecc’). Da qui anziché scendere verso pra Filippo (strada crollata lo scorso dicembre) si prosegue a sinistra su sentiero che porta al piazzale dell’albergo Genzianella.Proseguendo sulla strada in asfalto per 500mt ci si immette sulla sterrata che porta verso il cancello dove inizia la strada in cemento che riporta al rifugio Martina. In questo punto anziché salire verso il rifugio Martina , si scende verso destra e si imbocca il sentiero che porta a Paumm. SI SCENDE ALL’ALP VèCCH E SI PROSEGUE PIU SOTTO FINO A SASSO PIATTO .sCENDENDO DAL BOSCO CI SI IMMETTE SULLA STERRATA E SI DEVIA A SINISTRA PER GUADARE IL FIUME PERLO E RITORNANDO SU PER CIRCA 80 MT DI DISLIVELLO DOPO 500 METRI SI ARRIVA A PAUM.
immessi sulla sterrata di paumm si prosegue per 300 mt, appena inizia l’asfalto, a differenza delle scorse edizioni si prosegue diritti per 600mt fino in zona Taiana. In corrispondenza del primo tornante ci si immette nella sterrata che entra nel bosco dove inizia il sentiero n. 2 che porta fino a gravedona e giungere di nuovo a brogno. Da qui la mulattiera che porta di nuovo verso Bellagio passando da cagnanica e Guggiate. A Guggiate si attraversa la provinciale 583 e si scende a Loppia dove l’ingresso nel parco di Villa Melzi è la passerella che porta sul traguardo del Lungolago Europa.
Rifornimenti:
Sono previsti 9 rifornimenti:
- Localita’ Brogno( n.2 rifornimenti.Andata e ritorno)
- Roccolo
- Rifugio Martina
- Paùm
- Monte San Primo
- Ponciv
- Alp Vècch
- Ristoro presso arrivo
La strada provinciale sarà chiusa al traffico solamente per far si che la partenza avvenga in linea alle 9.00.
Per il corretto svolgimento della gara saranno coinvolte le associazioni di Bellagio fra cui: il gruppo Alpini di Bellagio, Moto club Bellagio, Proloco di Bellagio,
asd canyoning Bellagio, Le Aquile Civenna, Soccorso Alpino, Volontari dell’ambulanza, 1 medico in zona di arrivo e volontari Bellagini per un totale circa di 150 persone.
Condizioni di partecipazione
Possono partecipare tutti coloro abbiamo un certificato medico sportivo in corso di validità rilasciati da un centro di medicina dello sport, previa firma di presa visione e accettazione del regolamento con conseguente scarico di responsabilità da parte degli organizzatori.